Di seguito i link ai vari allegati:
PUBBLICITA'
- Allegato 1: Frequenze pianificate
- Allegato 2: Relazione Tecnica
- Allegato 1 alla: Relazione Tecnica
- Allegato 2 alla: Relazione Tecnica
Le frequenze assegnate al mux 1 Rai sono le seguenti:
- Abruzzo – canale 35,
- Molise – canale 39,
- Puglia – canale 32,
- Basilicata – canale 29,
- Calabria – canale 35,
- Sicilia – canale 27
Sottolineamo, inoltre, due punto che ci sono parsi interessanti:
- Fortemente criticato è stato anche l’eccesso di frequenze (quattro) destinate a 6 reti nazionali in tecnologia DVB-H, tecnologia questa che viene considerata ormai obsoleta e fuori mercato.
- E’ stato ribadito che la riserva di un terzo delle frequenze in favore delle emittenti locali debba essere intesa non solo in termini puramente quantitativi ma anche qualitativi, intendendo con ciò che la riserva deve essere calcolata a partire dalle frequenze coordinate internazionalmente, le quali sono state quasi del tutto destinate alle reti nazionali. Questo aspetto è all’origine anche delle limitazioni di potenza cui devono sottostare i soli impianti delle emittenti locali ubicati in alcuni importanti siti trasmissivi quale, ad esempio, il sito M.te Serra in Toscana. E’ stato fatto osservare che alcuni dei canali proposti per le emittenti locali da alcune postazioni avranno l’obbligo del rispetto di limiti di potenza molto bassi, per non arrecare interferenze alle utilizzazioni estere, tali da non poter di fatto considerare la postazione stessa utilizzabile per servire l’area di interesse.