Rai: “Teca Aperta”, anche a Milano

rai-techeNostalgia del commissario Maigret o di Rischiatutto? Curiosità per i grandi varietà del passato o per le pagine di storia raccontate da Tg, Giornali Radio e programmi di approfondimento della Rai? Andare a “lezione” dal maestro Manzi o rivedere i grandi sceneggiati del passato e i “mitici” Studi della Fiera?

Per farlo, a Milano, basta un click, nella nuova Teca Aperta, creata dalla direzione Teche Rai con la collaborazione del Centro di Produzione Tv di Milano in corso Sempione 27.

PUBBLICITA'

Un nuovo servizio gratuito e aperto al pubblico che mette a disposizione di cittadini, professionisti del settore, docenti, studenti, enti e istituzioni l’accesso al Catalogo Multimediale della Rai; una “banca” della memoria in cui rivedere e riascoltare quanto realizzato dalla Rai nella sua storia: milioni di documenti e oltre tre milioni di ore di programmi radiofonici e televisivi, insieme a trentacinquemila fotografie, ottantamila copioni, oltre duemila manifesti storici, l’intera raccolta del Radiocorriere dal 1925 al 1995 e il contenuto completo degli archivi storici testuali di documentazione dei programmi.

Tutto materiale che è visibile esclusivamente presso la Teca Aperta e non attraverso il web pubblico. Gli orari del servizio – con le postazioni multimediali per l’accesso al Catalogo – sono dal lunedì al giovedì dalle 9.30 alle 17.00 e il venerdì dalle 9.30 alle 16.00, per appuntamento chiamando il numero 02-31993549 o scrivendo all’indirizzo mail milano.teca.aperta@rai.it.

“A Milano – dice Barbara Scaramucci, direttore di Teche Rai – questo accesso alla consultazione del catalogo Teche era possibile finora presso la Mediateca di Santa Teresa, ma la città e la realtà lombarda non potevano fare a meno di una struttura di teca aperta nella storica sede Rai di Corso Sempione”. Gherardo Colombo – consigliere d’amministrazione della Rai – si è soffermato sul fatto che se una persona volesse rivedere e riascoltare i tre milioni di ore di radio e di tv del passato disponibili nel catalogo multimediale delle Teche Rai e ci dedicasse otto ore al giorno, finirebbe nel 3040.

Exit mobile version