Arriva anche sul sat RAI HD. Nuove frequenze

La RAI ha inserito nel pacchetto di canali televisivi visibili via satellite grazie alla carta Tivu-Sat anche il canale in HD (High Definition – Alta definizione) già visibile in alcune località d’Italia via digitale terrestre. Essendo un canale HD più “pesante” a livello di larghezza di banda, è stato necessario ricollocare anche gli altri canali in modo più efficiente.

Chi possiede un decoder Tivu-sat (la piattaforma satellitare italiana visibile con carte gratuite, studiata per i luoghi dove la ricezione via terrestre è difficoltosa) e l’apparecchiatura è stata configurato in modalità di auto-aggiornamento potrebbe non essersi accorto di nulla. L’automatismo però funziona quando il decoder è in stand-by durante le ore notturne. Nel caso gli auto-update siano attivati, ma si tenga il decoder sempre acceso, l’aggiornamento non verrà effettuato. Il consiglio in questo caso è di spegnerlo per una notte.

PUBBLICITA'

In caso il decoder fosse configurato per non ricercare autonomamente gli aggiornamenti trasmessi via satellite, sarebbe necessario rilanciare una scansione delle frequenze. Per accelerare tale funzione è possibile scegliere di effettuare la scansione delle sole frequenza facenti parte della piattaforma Tivu-Sat.

In particolare lo spostamento più significativo di canali è avvenuto per Rai 1 – Rai 2 – Rai 3 che erano trasmessi alla frequenza 11766 MHz e ora invece si trovano nel transpoder Rai a frequenza 10992 MHz (altri parametri: Polarità V (verticale) Symbol Rate 27000 FEC 2/3). La visione del nuovo canale HD sarà comunque possibile solo con un decoder satellitare Tivu-Sat in alta definizione.

Exit mobile version