
Ma TgCom24 è anche citizen journalism. Grazie alla natura interattiva del sistema, utenti e telespettatori possono partecipare attivamente inviando in tempo reale testimonianze, immagini e filmati.
Multimedialità e tecnologia sono due elementi cardine della nuova all news, caratterizzata da un innovativo touch screen in studio, una centrale operativa all’avanguardia e un sistema editoriale unico in Italia: Dalet, un sofisticato software integrato utilizzato dai più moderni network internazionali.
TGCOM DIVENTA TGCOM24.IT
Oltre al canale TV anche il sito del Tgcom si evolve e si fonde con il nuovo canale All News, diventando TGCOM24.IT e cambiando il suo logo. Tgcom24 è fruibile anche in mobilità ( tablet, smartphone, cellulari….) rafforzando ulteriormente l’offerta multipiattaforma ad oggi già estremamente completa. Le novità editoriali saranno: presenza costante delle simulcast del canale, possibilità in presenza di grandi eventi in simultanea di avere fino a 3 flussi live su tutte le piattaforme. Dal sito, dagli smartphone e dai tablet sarà inoltre possibile interagire live con il canale commentando le notizie, rispondendo ai sondaggi e mandando video creati dagli utenti relativi all’attualità del momento.
La programmazione
TGCOM24 è il nuovo sistema all news in onda in chiaro sul canale 51 del digitale terrestre e sul canale 24 di TivuSat (satellite gratuito), sul web in diretta streaming attraverso il sito TgCom24.it e su smartphone, tablet, cellulari e sms grazie alle applicazioni scaricabili gratuitamente.
TGCOM24 è programmazione non stop. In diretta dalle sei del mattino fino all’una di notte. Quattro fasce di informazione di tre ore ciascuna, 20 agili notiziari e breaking news, tre edizioni principali del telegiornale alle 12, alle 18 e alle 21.
TGCOM24 è flusso costante di informazione. Notizie commentate e aggiornate costantemente, fruibili ovunque grazie alla multimedialità del sistema, trasmesse in sintesi anche dalle tradizionali reti generaliste Mediaset sotto forma di ‘pillole’ televisive.
TGCOM24 è anche citizen journalism. Grazie alla natura interattiva del sistema all news di Mediaset utenti e telespettatori possono partecipare attivamente inviando in tempo reale immagini e filmati.
TGCOM24 è tecnologia e innovazione. Un avveniristico touch screen in studio, una centrale operativa all’avanguardia, un ricchissimo archivio digitale, una moderna sala regia multimediale e un sistema editoriale unico in Italia: Dalet, un sofisticato software integrato utilizzato dai più moderni network internazionali.
La redazione
Sotto la direzione di Mario Giordano, la redazione è composta da oltre 130 giornalisti digitali.
Le fasce di informazione principali sono condotte da “caporedattori in onda”, volti noti dell’informazione Mediaset: Annalisa Spiezie, Fabrizio Summonte, Luca Rigoni, Benedetta Corbi, Ilaria Cavo insieme a Federico Novella.
A condurre telegiornali e breaking news, tanti volti nuovi ma con una forte esperienza giornalistica alle spalle: Laura Berlinguer, Francesca Ambrosini, Ida Barone, Alessia Ceccarelli, Leonardo Panetta, Rosanna Piturru, Alessandra Viero, Marcello Vinonuovo. E inoltre Veronica Gervaso, Giuseppe Brindisi, Fabio Tricoli e Alberto Barachini.
In più, finestre sempre aperte in diretta dal mondo, curate da Maria Luisa Rossi Hawkins (New York), Federico Gatti (Londra), Laura Serassio (Bruxelles), Gabriele Barbati (Gerusalemme).
Il palinsesto
LUNEDI’ – VENERDI’
4 fasce d’informazione di 3 ore
22 notiziari e breaking news
Tre edizioni principali alle 12, alle 18 e alle 21
Aggiornamenti con l’economia dalle 6 del mattino all’1 di notte
2 notiziari sportivi alle 14.45 e alle 21.45
Aggiornamenti sportivi al minuto ’45 di ogni ora
L’informazione meteo ogni ora
3 appuntamenti di citizen journalism: i video dei telespettatori e degli utenti internet
SABATO-DOMENICA
1 fascia d’informazione nel pomeriggio
20 notiziari e breaking news
Tre edizioni principali alle 12, alle 18 e alle 21
Aggiornamenti sportivi ogni ora
L’informazione meteo ogni ora
“Una settimana di notizie”
“Una settimana con i vostri video”
“Le grandi storie”, servizi e reportage
E’ ricevibile solo nelle regioni che hanno già fatto lo switch off
neppure a Kr!
A senigallia non vedo il canale 51???come mai????=
A Messina il canale 51 non si vede, vi risulta?
Potete spiegare se è disponibile solo nelle aree in cui è stato fatto il passaggio totale al Digitale terrestre?
SAREI BEN CONTENTO DI SEGUIRLO, SOLO SE CI FOSSE LA POSSIBILITA’ ,VISTO CHE IL CANALE 51 DEL DTT A PESARO IO NON LO VEDO……MAH, SPERIAMO NEI PROX GIORNI….CMQ IN BOCCA AL LUPO!!!!!!!!!!!
idem a bari quartiere san girolamo